Ai fini del primo soccorso, le aziende sono classificate in 3 gruppi: A, B e C (D.M. n. 388 del 15 luglio 2003), tenuto conto della tipologia di attività svolta, del numero di lavoratori occupati e dei fattori di rischio.
Aziende del gruppo A - 16 ore
- Aziende o unità produttive a rischio di incidente rilevante soggette all’obbligo di dichiarazione o notifica, centrali termoelettriche, impianti e laboratori nucleari, aziende estrattive ed altre attività minerarie definite dal D.Lgs. 624/1996, lavori in sotterraneo, aziende per la fabbricazione di esplosivi, polveri e munizioni;
- Aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a quattro, quali desumibili dalle statistiche nazionali INAIL relative al triennio precedente ed aggiornate al 31 dicembre di ciascun anno;
- Aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori a tempo indeterminato del comparto dell’agricoltura.
Aziende del gruppo B - 12 ore
- Aziende o unità produttive con tre o più lavoratori che non rientrano nel gruppo A.
Aziende del gruppo C - 12 ore
- Aziende o unità produttive con meno di tre lavoratori che non rientrano nel gruppo A.
- Assolvere all’obbligo di formazione degli addetti al primo soccorso (obbligo imposto ai datori di lavoro secondo l’Art. 18, comma 1, del D.Lgs. 81/08);
- Promuovere la costituzione di un’efficiente organizzazione dedicata ad effettuare interventi di primo soccorso tempestivi ed efficaci;
- Aumentare le conoscenze sugli interventi di primo soccorso nei casi di infortunio o malore di dipendenti.
Come allertare il sistema di soccorso:
- cause e circostanze dell’infortunio;
- comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza;
- come riconoscere un’emergenza sanitaria.
Scena dell’infortunio:
- raccolta delle informazioni;
- previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili.
Accertamento delle condizioni psico-fisiche dell’infortunato:
- nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio;
- tecniche di autoprotezione del personale addetto al pronto soccorso;
- sostenimento delle funzioni vitali (polso, pressione, respiro);
- stato di coscienza;
- ipotermia ed ipertermia;
- riconoscimento e limiti di intervento di primo soccorso.
Sostenimento delle funzioni vitali:
- posizionamento dell’infortunato e manovre per la pervietà delle prime vie aeree;
- respirazione artificiale;
- massaggio cardiaco esterno.
Riconoscimento e limiti d’intervento di primo soccorso:
- lipotimia, sincope, shock;
- edema polmonare acuto;
- crisi asmatica;
- dolore acuto stenocardico;
- reazioni allergiche;
- crisi convulsive;
- emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico.
I rischi specifici presenti nell’ambiente di lavoro
Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro:
- cenni di anatomia dello scheletro;
- lussazioni, fratture e complicanze;
- traumi e lesioni cranico-encefalici e della colonna vertebrale;
- traumi e lesioni toraco-addominali.
Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro:
- lesioni da freddo, da calore e da corrente elettrica;
- lesioni da agenti chimici;
- intossicazioni;
- ferite lacero-contuse;
- emorragie esterne.
Acquisire capacità di intervento pratico:
- principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del SSN;
- principali tecniche di primo soccorso nelle sindromi celebrali acute;
- principali tecniche di primo soccorso nella sindrome respiratoria acuta;
- principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare;
- principali tecniche di tamponamento emorragico;
- principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato;
- principali tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.
L’aggiornamento del corso di primo soccorso obbligatorio è TRIENNALE,
come definito dal D.M. 388 del 15.07.2003:
Aziende del gruppo A – 6 ore
Aziende del gruppo B – 4 ore
Aziende del gruppo C – 4 ore
Corsi in aula

Servizio | Durata | Data | Orario | Prezzo |
Corso di primo soccorso
GRUPPO B e C COD. PS12O |
12 ore |
07-14-21 Febbraio 2025 05-12-19 Maggio 2025 09-16-23 Settembre 2025 10-17-24 Novembre 2025 |
13.30-17.30 13.30-17.30 13.30-17.30 13.30-17.30 |
€ 210 cad. Iscriviti |
Corso di primo soccorso
GRUPPO A
COD. PS16O |
16 ore |
07-14-21-28 Febbraio 2025 05-12-19-26 Maggio 2025 09-16-23-30 Settembre 2025 10-17-24 Novembre 2025+ 01 Dicembre 2025 |
13.30-17.30 13.30-17.30 13.30-17.30 13.30-17.30 13.30-17.30 |
€ 250 cad. Iscriviti |
Corso di primo soccorso
GRUPPO B e C aggiornamento triennale COD. PSA4 |
4 ore |
03 Febbraio 2025 26 Marzo 2025 09 Maggio 2025 09 Giugno 2025 23 Luglio 2025 15 Settembre 2025 24 Ottobre 2025 15 Dicembre 2025 |
13.30-17.30 13.30-17.30 13.30-17.30 13.30-17.30 13.30-17.30 13.30-17.30 13.30-17.30 13.30-17.30 |
€ 80 cad. Iscriviti |
Corso di primo soccorso
GRUPPO A aggiornamento triennale COD. PSA6 |
6 ore |
03 Febbraio 2025 29 Marzo 2025 16 Maggio 2025 09 Giugno 2025 23 Luglio 2025 22 Settembre 2025 24 Ottobre 2025 15 Dicembre 2025 |
13.30-19.30 08.00-14.00 13.30-19.30 13.30-19.30 13.30-19.30 13.30-19.30 13.30-19.30 13.30-19.30 |
€ 100 cad. Iscriviti |