AFM Service S.r.l.
Via dei Mille, 132/134
24060 Castelli Calepio (BG)
Capitale Sociale € 50.000,00 i.v.
P.I e C.F. 03335420166

Tel. 035 4425198
Fax. 035.2282041
Email. info@afmservice.it

CER o EER: sai davvero qual è la differenza?

Scopri di più
NEWS
TORNA INDIETRO

Oggi facciamo chiarezza su una distinzione che genera spesso dubbi: la differenza tra codice CER ed EER.

I codici CER

I codici CER (Codici Europei dei Rifiuti) sono sequenze numeriche di 6 cifre che identificano in modo univoco ogni tipo di rifiuto, in base alla sua origine e composizione.

Esempio: 15 01 06 indica gli imballaggi in materiali misti.

I codici EER

I codici EER (Elenco Europeo dei Rifiuti) rappresentano la versione aggiornata e corretta a livello normativo dei codici CER.

L’Elenco Europeo dei Rifiuti è stato introdotto con la decisione 2000/532/CE e riconosciuto da enti come ISPRA, ARPA e Camera di Commercio. Anche se i codici numerici sono gli stessi, l’uso del termine “EER” è promosso nelle linee guida ufficiali italiane (SNPA 2021).

Questi sono utilizzati inoltre nei formulari di trasporto rifiuti (FIR), registri di carico/scarico e nel MUD.

Quale codice utilizzare?

Anche se spesso si parla ancora di “codice CER”, il termine corretto da utilizzare oggi è il “codice EER”, in quanto fa riferimento all’Elenco Europeo dei Rifiuti aggiornato e riconosciuto a livello normativo.

Tuttavia il codice numerico rimane lo stesso: ciò che cambia è il riferimento normativo e il contesto di utilizzo. Per esempio, nel FIR o nel registro carico/scarico è corretto indicare “codice EER” anziché “Codice CER”.

AFM Service supporta le aziende nella gestione corretta dei rifiuti e nelle tutela dell’ambiente. Hai dubbi sull’attribuzione dei codici EER ai tuoi rifiuti aziendali? Siamo a tua disposizione: contattaci per una consulenza dedicata!

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.